[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]
CONFERIMENTO MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE DELLA GRANDE GUERRA
Capitano ( Alpini , Comandante della 137° compagnia del battaglione “Stelvio” )
luogo di nascita: Breno (BS) Data del conferimento: 29- 5- 1919 D.L. alla memoria.
Motivo del conferimento: Ufficiale di conosciutissimo valore e di singolare ardire, sempre pronto ad ogni aspro cimento, animato da fede indomabile, che sapeva trasfondere in ufflciali e truppa, fu costantemente primo fra i primi di fronte al nemico. Nel difficile passaggio di un fiume, rivendicò per sè il compito più pericoloso. Trascinò imperterrito la compagnia sotto il fuoco intenso di mitragliatrici per la conquista di una importante posizione, agevolando l’azione dei reparti di un altro battaglione. Contro l’ostinata resistenza dell’avversario si slanciò intrepido con due plotoni sul margine di un ben munito costone, spezzando definitivamente la tenacia del nemico e volgendolo in fuga. Trovò eroica morte sul campo. Montagnola di Valdene, 28 ottobre 1918. Note: —- Nato nel 1880 a Breno (Brescia) Capitano di complemento 5° Reggimento Alpini Battaglione Stelvio Comandante 137ª Compagnia. (altre decorazioni: Medaglia d’Argento (Monte Fior, 1917)
Di professione ingegnere, dopo essere stato soldato semplice nel battaglione Edolo del 5° reggimento alpini (il reggimento cosiddetto milanese perché prima della guerra era di guarnigione a Milano), venne alla fine del 1914 nominato sottotenente di complemento nel 6° reggimento alpini. La guerra lo trovò istruttore di un’entusiasta schiera di volontari coi quali partì per la Valcamonica. Promosso tenente fu per breve tempo in un reggimento di fanteria e si distinse sulla Bainsizza. Ritornato negli alpini e promosso capitano di complemento nel 5° reggimento, comandò la 137ª compagnia del battaglione Stelvio di nuova formazione e con essa si segnalò in tutti i combattimenti cadendo alla riconquista della Montagnola di Valdobbiadene nelle radiose giornate dell’ottobre 1918.
Montagnola di Valdobbiadene (Treviso)
28 ottobre 1918
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]