[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
Gennaro Sora nasce a Foresto Sparso (provincia di Bergamo) il 18 novembre 1892. Chiamato alle armi sul finire del 1918 , a Ivrea frequenta il corso di allievo ufficiale del 3° Alpini. Sotto tenente di fresca nomina , è assegnato alla 50a Compagnia dell’ ”Edolo”, trasferita, all’inizio delle ostilità, con la 52a , alla Forcellina del Montozzo (ove giungerà la mattina del 24 maggio 1915) Il giorno dopo Sora ha l’incarico di salire all’Albiolo col compito di esplorare le posizioni. Per le temerarie e coraggiose azioni nella conquista di Punta Albiolo e del Torrione dell’Albiolo, è decorato con la medaglia d’argento. Dall’ottobre (1915) , Gennaro Sora è al Lagoscuro e al Castellaccio, con l’obiettivo specifico di addestrare i mitraglieri dell’ “Edolo” per l’azione che sta preparando sulla linea Folgarida – Lares – Cavento : Sora con i suoi mitraglieri andrà all’attacco di Cresta Croce , guadagnando la seconda medaglia d’argento. Coraggioso oltre ogni misura , Gennaro Sora partecipa alla battaglia conclusiva per la conquista di Conca Presena e dei Monticelli. Catturato dagli austriaci riesce a liberarsi buttandosi in un canalone dal versante del Tonale. Il 29 agosto 1918 Sora è promosso Capitano. Il 2 novembre tutto il battaglione “Edolo” si ammassa al Passo del Castellaccio, per scendere il giorno dopo al Passo Paradiso: Gennaro Sora sarà l’ultimo a lasciare la posizione. Il nome di Sora è legato alla tragica avventura della spedizione mobile al Polo Nord (1928) e alla Guerra di Etiopia , ma queste sono vicende che esulano dall’orizzonte della Guerra Bianca. Muore a Foresto Sparso il 23 Giugno 1949.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]