[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]
Giacomo Cappellini nacque a Cerveno (Brescia) il 24 gennaio 1909. Ottenuto il diploma magistrale, dopo aver combattuto in Libia nel 1937, tornò al paese per fare maestro. A seguito dell’Armistizio organizzò con alcuni giovani una delle prime formazioni partigiane operanti sulla Concarena e nella zona di Lozio.
L’efficacia dell’azione partigiana del gruppo Cappellini, inquadrato nella divisione Fiamme Verdi “Lorenzini”, spinse il Tribunale speciale a spiccare contro di lui un ordine di cattura con l’accusa di far parte di bande armate e di aver concorso alla morte di un capitano e di cinque militi della Guardia Nazionale Repubblicana. Il 21 gennaio 1945 fu ferito e quindi catturato dalla GNR durante un rastrellamento. Condotto a Brescia nel Castello, finì rinchiuso nel torrione della Mirabella; qui Cappellini scrisse ai fratelli diverse lettere, successivamente raccolte in volume. Dopo due mesi di prigionia e di sevizie venne sottoposto a un processo-farsa che si apre e si chiude in poche ore, il 24 marzo 1945: in quello stesso giorno venne fucilato nel Castello di Brescia.
È stato insignito della medaglia d’oro al valor militare alla memoria nel 1945.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]