[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=”” element_content=””][fusion_imageframe image_id=”256″ style_type=”none” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align=”none” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]https://www.grandeguerraeresistenza.it/wp/wp-content/uploads/2016/10/imagesT2EAXUK8wEb-1024×767.jpg[/fusion_imageframe][fusion_tabs design=”classic” layout=”horizontal” justified=”yes” backgroundcolor=”” inactivecolor=”” bordercolor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_tab title=”CENNI DI STORIA” icon=””]
Una guida per ripercorrere i passi dello scrittore Lombardo in Alta Valle Camonica – A cura di Giancarlo Maculotti
Carlo Emilio Gadda approdò in Valle Camonica il 18 agosto 1915 come allievo ufficiale del 5° Alpini. Trascorse alcuni mesi a Edolo e a Ponte di Legno fino al febbraio del 1916 quando fu inviato sul Carso. Lo studente di ingegneria Milanese mosse i suoi primi passi come scrittore proprio in Valle Camonica redigendo il Giornale di guerra e prigionia.
I suoi libri più famosi sono “L’Adalgisa”, “la cognizione del dolore”, “Quer Pasticciaio brutto de Via Merulana”, “Eros e Priamo” e “il castello di Udine”.
Di Gadda possiamo pensare ciò che vogliamo: amarloi o odiarlo, esaltarlo o disprezzarlo, metterlo sugli altari o ridimensionarlo.
Ciò che non possiamo eprmetterci di fare è ignorarlo.
Non potremo certo conoscerlo solo attraverso il percorso che proponiamo in Alta Valle Camonica dove passò alcuni mesi della sua via militare e dove scrisse le prime pagine del Giornale di Guerra e Prigionia.
Ma percorrendo i Comuni dell’Alta Valle avrete modo di ricevere stimoli sufficienti per far nascere in voi delle curiosità irrefrenabili:
perché fu quassù?
Perché qui cominciò il suo diario?
Perché parlò male della guerra pur essendo un interventista?
Che opinione aveva degli italiani e dei suoi commilitoni?
E dei suoi comandanti?
Quale stile caratterizza i suoi primi frettolosi scritti?
Se vi imbattete nei pannelli verdi con le frasi di Gadda e alcune fotografie d’epoca non potete fare a meno di interrogarvi. Quando scatta la curiosità e+è poi difficile fermarsi. Ecco allora che entrare in biblioteca o in libreria e acquistare qualche opera del nostro scrittore diventa una necessità. Così si può scoprire un autore difficile, a volte addirittura ostico, ma pieno di ironia e disincanto che mette a nudo i nostri pregi e sopratutto i nostri difetti e ci lascia un messaggio indelebile. Se accadrà questo per i nostri 25 lettori lo scopo del progetto Gadda in Alta Valle Camonica sarà ampiamente raggiunto.
Giancarlo Maculotti
[/fusion_tab][fusion_tab title=”IL PERCORSO” icon=””]
Il percorso è basato sull’incuriosire i turisti di questo personaggio di guerra e grande Scrittore, i pannelli con tratti della sua biografia, pezzi storici, e sue scritture, sono sparsi per tutto il nostro territorio.
Edolo: 12 pannelli
Sonico: 2 pannelli
Corteno Golgi: 2 pannelli
Monno: 1 pannello
Incudine: 1 pannello
Vezza d’Oglio: 2 pannelli
Vione: 1 pannello
Temù: 6 pannelli
Ponte di Legno: 17 pannelli
[/fusion_tab][fusion_tab title=”MAPPA” icon=””]
Qui forniamo un’anteprima della posizione di questo percorso, per contestualizzarlo puoi cambiare la tipologia di mappa nell’angolo alto-destro dell’interfaccia della stessa (su dispositivi mobili è necessario mettere la mappa a tutto schermo per visualizzare il pulsante), visualizzando toponimi e tutto ciò che ti serve per capire dove si trovi la linea evidenziata che rappresenta il percorso rispetto a ciò che conosci.
Il cerchietto blu, se presente, indica la tua attuale posizione attraverso un sistema di geolocalizzazione, su smartphone è richiesto di attivare “GPS” o “Location” dalle impostazioni del sistema operativo, se avete visualizzato un errore durante il caricamento della pagina, dipende da quello.
[mapsmarker marker=”21″]
[/fusion_tab][/fusion_tabs][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]