[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]
Il sacrario militare del Tonale si trova sul passo del Tonale, tra la Valcamonica e la val Vermiglio. Il sacrario è situato in un valico prativo, entro le cime dei monti ove si combatté nella guerra 1915 – 1918.
Il sacrario del Tonale è stato costruito dall’ architetto Pietro Del Fabbro nel 1936.
Struttura
Il monumento è costituito da una vasta cripta a pianta quadrata, le cui pareti ospitano i loculi dei caduti. Dietro un altare, posto al centro della cripta, si trova una grande statua in marmo, rappresentante Cristo risorto. L’esterno della cripta è formato da un avancorpo a pianta semicircolare e da una terrazza sovrastante la cripta, sulla quale è stato collocato il basamento della statua in bronzo della Vittoria alata , riproduzione della Vittoria alata situata nel Museo romano di Brescia. Alla terrazza si accede tramite due scalinate ad arco.
Caduti
Nel sacrario sono raccolte le salme di 847 caduti italiani, cinquanta dei quali sono ignoti, provenienti dai cimiteri di guerra dismessi delle località Case di Viso, Ponte di Legno, Pezzo, Stadolina, Temù, Val d’Avio.
Bibliografia
Sacrari militari della prima guerra mondiale – Castel Dante di Rovereto ed altri vicini sacrari militari italiani e stranieri , Edito a cura del Ministero della Difesa Commissariato generale onoranze caduti in guerra, Roma, 1971.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]